“[Alla domanda: Cosa pensi dell'amore? ] Una catastrofe. Non mi piace essere innamorato… per me è come una grande malattia. Non mi sento felice, mi sento sconvolto.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 20 Gennaio 2021. Storia
Andrej Arsen'evič Tarkovskij photo
Andrej Arsen'evič Tarkovskij 15
regista e attore sovietico 1932–1986

Citazioni simili

Michael Moore photo
Vasco Rossi photo
Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Valeria Golino photo

“Mi succede sempre nei momenti importanti, riesco a essere felice solo dopo, sento la tensione, quella cosa a cui non sai dare nome ma che ti leva un po' di contentezza. Tra un mese sono certa che me la godrò del tutto.”

Valeria Golino (1966) attrice e modella italiana

Origine: Citato in Stefania Ulivi, [//cinema-tv.corriere.it/cinema/speciali/2013/cannes/notizie/18-maggio_d18af55c-bfa8-11e2-8488-31b62b590305.shtml Arriva il «Miele» di Golino-Scamarcio Tema difficile e debutto con successo], Corriere della Sera, 18 maggio 2013.

Teresa di Lisieux photo

“Desidero essere santa ma sento la mia impotenza e vi domando, mio Dio, di essere voi stesso la mia santità.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Patti Smith photo

“L'amore per Dio lo sento nel cuore. L'amore per Fred, il mio uomo, lo sento dappertutto.”

Patti Smith (1946) cantante statunitense

Origine: citato in Luca Goldoni, Dipende, p. 90, Arnoldo Mondadori Editore, 1980

Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo
Alicia Giménez-Bartlett photo

“Con le persone che non mi piacciono sono politicamente corretta, ma non riesco ad essere ironica. Sento questa prossimità solo con chi mi piace.”

Alicia Giménez-Bartlett (1951) scrittrice spagnola

Origine: Da twitter @festletteratura https://twitter.com/festletteratura/status/1038388057743998976 del 8 settembre 2018

Gianna Nannini photo

“Omosessuale? Domande razziste. Ma non si può essere liberi? Io mi sento al cento per cento sia uomo che donna.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

Origine: Da Anna, n. 9, 6 marzo 2008.

Argomenti correlati