“Il partito deve educare i suoi membri sulle questioni della democrazia, affinché essi comprendano che cos'è la vita democratica, quali sono i rapporti tra la democrazia ed il centralismo e come si pratica il centralismo democratico. Soltanto così potremo estendere realmente la democrazia in seno al partito, pur evitando l'ultra-democratismo e quel lasciar perdere che distrugge la disciplina.”
ottobre 1938, p. 106
Argomenti
vita , democratico , democrazia , disciplina , membro , ottobre , partito , pratica , questione , rapporto , seno , ultra , centralismoMao Tsé-Tung 53
Presidente del Partito Comunista Cinese 1893–1976Citazioni simili
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

“Sempre la democrazia è caduta per la debolezza dei democratici, non per la forza dei totalitari.”

Origine: Da L’ignoranza degli italiani http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/29/lignoranza-degli-italiani/65755/, Il Fatto Quotidiano.it, 29 settembre 2010.

Origine: Grazie per il fuoco, p. 106

Origine: Dall'intervista di Maurizio Mannoni, 6 luglio 2018. Video https://www.youtube.com/watch?v=7Q9HkBDTazI disponibile su YouTube.com (min. 57:57)