“Pensò alle regole. […] Le vere regole della casa del sidro erano quelle di Mister Rose. E quali erano le regole a St. Cloud's? Quali erano le regole di Larch? Quali regole il dottor Larch osservava, quali violava, quali modificava e con quali criteri? Chiaramente Candy osservava certe regole, ma messe da chi? E lo sapeva, Wally, che regole fossero?”

Origine: Le regole della casa del sidro, p. 398

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
criterio , dottore , messe , mister , mistero , regola , casa
John Irving photo
John Irving 37
scrittore e sceneggiatore statunitense 1942

Citazioni simili

Massimo Piattelli Palmarini photo

“[Kant] Egli ci dà delle massime formali, cioè delle regole di principio, le quali non dicono: «Fai questo o quello», ma piuttosto: «Qualunque cosa tu faccia, fallo ispirandoti a questo criterio.»”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74

Frank Herbert photo
Clemente Mastella photo

“Perché vi lamentate di Fede? Viva Fede. Il Cda della Rai deve stabilire delle regole per consentire a tutti di esserci. Non possono esserci oasi nelle quali ognuno fa ciò che vuole.”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

Ansa, 5 ottobre 2007; citato in Anno Zero, Mastella: "Viva Fede" http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo382256.shtml, Tgcom. mediaset. it, 5 ottobre 2007

Isaac Newton photo

“Regola III. Le proprietà dei corpi che non possono essere aumentate e diminuite, e quelle che appartengono a tutti i corpi sui quali è possibile impiantare esperimenti, devono essere ritenute qualità di tutti i corpi.”

Isaac Newton (1643–1727) matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese

libro Principi matematici della filosofia naturale

Sherilyn Fenn photo
Massimo Donadi photo
Giordano Bruno photo
Gilbert Keith Chesterton photo

Argomenti correlati