“Il C… è un eco arrogante e infedele che crede di parlare.”

I, p. 383

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fede , eco , infedele
Giovanni Battista Niccolini photo
Giovanni Battista Niccolini 58
drammaturgo italiano 1782–1861

Citazioni simili

Carlo Dossi photo

“Göthe fu l'ultimo eco di una letteratura che ricadeva in silenzio: Richter il primo di una che cominciava a parlare.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 2309

Pietro Metastasio photo

“Il tempo è infedele a chi ne abusa.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Demofoonte, atto II, scena 4

Hans Werner Henze photo

“Le nature infedeli stentano a perdonare una infedeltà.”

Jean Josipovici (1914–1992)

Citera

Greta Garbo photo
Renato Brunetta photo

“Quando voglio sapere che cosa pensa la sinistra di qualche categoria culturale o di un evento o personaggio storico o contemporaneo, cerco su Wikipedia. Esprime la mentalità media del ricercatore universitario italiano, di solito allievo frustrato e (crede lui) misconosciuto di Umberto Eco.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

Origine: Da Demolizione della satira servile, furba e canagliesca (in Rai) http://www.ilfoglio.it/soloqui/19939, Il Foglio.it, 25 settembre 2013. Ospitata anche sul fattoquotidiano.it http://archive.is/gXwgP/.

Georges Louis Buffon photo

“Il gatto è un animale domestico infedele, che si tiene solo per necessità.”

Georges Louis Buffon (1707–1788) naturalista, biologo e zoologo francese

Origine: Da Storia naturale; citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 40 https://books.google.it/books?id=CJVtc6ESC-UC&pg=PA40. ISBN 978-88-58-66237-3

Henry De Montherlant photo

“Per scusarsi di essere stato infedele: «Mettiamo che mi sono sbagliato di donna, e non ne parliamo più.»”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Carnets (1930-1972)

Argomenti correlati