“Per la sua concezione della natura e per lo scopo che egli indicò all'educazione, Pestalozzi fu essenzialmente un seguace di Rousseau. Egli infatti concordava con lui nel ritenere che nelle condizioni sociali esistenti l'educazione doveva riguardare anzitutto l'individualità del fanciullo.”
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 358
Argomenti
concezione , condizione , educazione , fanciullo , indice , natura , scopo , seguace , social , individualitàWilliam Boyd 16
scrittore e sceneggiatore britannico 1952Citazioni simili

“L'educazione ha lo scopo di farci dimenticare quel che la natura ci ha insegnato.”
Il grillo parlante

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
“Ogni uomo è figlio dell'educazione e della istruzione che riceve da fanciullo.”
Utopia? No!

“Lo scopo dell'educazione è la conoscenza e non una questione di valore.”
Senza fonte

da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966