
„Ironia: estrema punta della politica dello spirito.“
— Aldo Palazzeschi scrittore e poeta italiano 1885 - 1974
Origine: Scherzi di gioventù, p. 13
„Ironia: estrema punta della politica dello spirito.“
— Aldo Palazzeschi scrittore e poeta italiano 1885 - 1974
Origine: Scherzi di gioventù, p. 13
— Fausto Gianfranceschi scrittore e giornalista italiano 1928 - 2012
Origine: Aforismi del dissenso, p. 84
— Aldo Grasso giornalista, critico televisivo e docente italiano 1948
Origine: Da Franca Valeri: Rai le dedichi una serata http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 1 febbraio 2011.
— Arturo Carlo Jemolo giurista e storico italiano 1891 - 1981
Capitolo VI, Il fascismo, p. 277
Chiesa e Stato in Italia
„L'ironia è il pudore dell'umanità.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
30 aprile 1892; Vergani, p. 57
Diario 1887-1910
„L'ironia è un elemento della felicità.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
6 marzo 1903; Vergani, p. 201
Diario 1887-1910
„È dall'ironia che comincia la libertà.“
— Victor Hugo, libro I miserabili
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
— William Blake poeta, incisore e pittore inglese 1757 - 1827
da Il sorriso, in Manoscritto Pickering, 2000
Versi e Canti
— Leonardo Sciascia scrittore e saggista italiano 1921 - 1989
citato in Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un "incompetente", in La bella pittura. Cfr Leonardo Sciascia e le arti figurative, catalogo della mostra, Racalmuto 1999, a cura di Paolo Nifosì, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso 1999, p. 19
„Temere l'ironia, è temere la ragione.“
— Sacha Guitry attore, regista e sceneggiatore francese 1885 - 1957
— Renato Mucci traduttore e poeta italiano 1893 - 1976
Origine: Da Il bestiario di Palazzeschi, Il Popolo, 13 febbraio 1952