“[Rivolgendosi ad Alessandro Cecchi Paone] Lasciami parlare, e taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci! Taci!”

Da programmi televisivi
Origine: Dal programma televisivo Sabato, domenica &..., Rai 1, 8 febbraio 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
domenica , febbraio , sabato
Vittorio Sgarbi photo
Vittorio Sgarbi 140
critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952

Citazioni simili

Vittorio Sgarbi photo
Roberto Calderoli photo
Murray Perahia photo

“Suonare per me è più importante che parlare.”

Murray Perahia (1947) pianista e direttore d'orchestra statunitense

citato in Corriere della sera, 3 febbraio 2010

Umberto Eco photo

“Voglio […] parlare della mia morte, e ammetterete che in questo caso ho qualche diritto all'esternazione.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da Perché ho il diritto di scegliere la mia morte http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2009.

Maurizio Crozza photo
Vittorio Emanuele II d'Italia photo
Franz Kafka photo
Piercamillo Davigo photo
Antonio Ingroia photo
Ignazio La Russa photo

“Noi di Fratelli d'Italia siamo bambini piccoli, all'inizio non sappiamo parlare e ci facciamo la pipì addosso, poi piano piano cresciamo e non succede più.”

Ignazio La Russa (1947) politico italiano

7 febbraio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013

Argomenti correlati