“Un film incide in maniera limitata sulle situazioni reali. Ma qualcosa lascia nelle coscienze. Ne sono del tutto convinto; e, pur senza farci illusioni, senza mitizzare il nostro mestiere, sono della medesima opinione gli autori che si dedicano a un cinema "partecipante" se non proprio "militante”

e in tale categoria metto Prova d'orchestra di Fellini). Abbiamo contribuito, con le nostre riflessioni, analisi, descrizioni di comportamenti, alla politica del paese. I governanti italiani, proprio per questo, non hanno mai amato veramente il nostro cinema e, di fatto, si sono rifiutati di aiutarlo. Eppure, esso è stato fra le poche cose valide che abbiamo esportato. Certo, un film non avrà mai le possibilità che sono proprie di altri meccanismi di persuasione. Ma esprime, se non altro, una volontà di intervenire in cose che ci riguardano da vicino. La politica la devono fare solo i politici di professione, forse? No; la dobbiamo fare tutti e spesso i cineasti, come gli scrittori, sono riusciti a precedere i politici. (da Il mestiere del narratore (conversazione con Francesco Rosi), p. 29)

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Rosi photo
Francesco Rosi 13
regista italiano 1922–2015

Citazioni simili

Jean Renoir photo
Werner Herzog photo

“Per girare un film serve più l'atletica dell'estetica, se dovessi restare senza una gamba cambierei mestiere”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

Arte e spettacoli, 24 agosto 2009

Mario Soldati photo
Paolo Pillitteri photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Nisargadatta Maharaj photo
Peter Høeg photo
Anthony Kiedis photo
Alessandro Gassmann photo

Argomenti correlati