
— Mario Soldati, libro 24 ore in uno studio cinematografico
Origine: 24 ore in uno studio cinematografico, p. 52
Origine: 24 ore in uno studio cinematografico, p. 71
— Mario Soldati, libro 24 ore in uno studio cinematografico
Origine: 24 ore in uno studio cinematografico, p. 52
„La cinematografia è l'arma più forte.“
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
Origine: Tale motto, a firma di Mussolini, fu posto su di una parete nel cantiere degli studi di Cinecittà a Roma, in occasione della posa della prima pietra, il 26 gennaio 1936. In Amedeo Benedetti, Gli archivi delle immagini, Erga, è descritto come «una scritta cubitale in caratteri moderni, seguiti dalla firma in facsimile»; si veda l' immagine http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/cinema/duce.jpg della parete e l' immagine http://www.terramedia.co.uk/Chronomedia/years/Mussolini_opening_Cinecitta.jpg della posa della pietra, nella quale, sullo sfondo, si può intravedere parte della scritta e della firma.
„È il tempo la nostra prigione. Il troppo presto, il troppo tardi, il troppo breve e troppo poco.“
— Concita De Gregorio giornalista e scrittrice italiana 1963
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 95
— Mario Soldati, libro 24 ore in uno studio cinematografico
Origine: 24 ore in uno studio cinematografico, p. 52
— Luigi Pirandello drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934 1867 - 1936
citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino
— Henry Van Dyke scrittore statunitense 1852 - 1933
— Federico Fellini regista e sceneggiatore italiano 1920 - 1993
Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Mondadori, Milano, 1988. ISBN 88-04-31375-7
„Chiamerai bello il film che ti darà un'alta idea del cinematografo.“
— Robert Bresson regista francese 1901 - 1999
Note sul cinematografo
„E per la prima volta sullo schermo cinematografò, il piccolo Riccardino Fuffolo“
— Marcello Macchia comico italiano 1978
appare una persona dal volto coperto, alta e dalla corporatura esile
voce fuori campo
La Febbra
— Amedeo Nazzari attore italiano 1907 - 1979
Origine: citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005
— Virgilio Tosi regista e divulgatore scientifico italiano 1925
Origine: Breve storia tecnologica del cinema, p. 113
„È più doloroso separarsi da chi si conosce da troppo poco tempo.“
— Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto
L'importanza di chiamarsi Ernesto
— Mario Soldati, libro 24 ore in uno studio cinematografico
Origine: 24 ore in uno studio cinematografico, p. 47