Il ritratto di Taumàreta
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 876.
“Ardon dolci e tranquille | Le cerulee pupille. | Oh pupille beate! | Stolto è ben chi vi mira, | E d'amor non sospira.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276
Vincenzo Monti 182
poeta italiano 1754–1828Citazioni simili
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
Origine: Epigramma osé, sfottente nei confronti del ministro Minghetti, del quale era nota la passione venatoria, ma sul quale correva la diceria (infondata) di poca virilità.
Origine: Citato in Romano Bracalini, La Regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985. ISBN 88-17-16555-7
“Mansueti animali, | le pupille d'aria, | bevono in sogno.”
L'ànapo
Ed è subito sera, Erato e Apòllion
“Sarebbe buona come quella luce | che gli lavò di bianco le pupille | nel suo ultimo istante.”
Anniversario
Parole