“Cajo Gracco: Ahi nome vano, Virtù, | ludibrio de' malvagi!”

Atto III, p. 175
Cajo Gracco

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
atto , ludibrio , malvagio , nome , vano , virtù
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti 182
poeta italiano 1754–1828

Citazioni simili

Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Popolo ingiusto è popolo tiranno; Ed io l'amore de' tiranni abborro.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto II, p. 139
Cajo Gracco

Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Anche de' rei | Il sangue è sacro, né versarlo debbe | Che il ferro della legge.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto IV, p. 185
Cajo Gracco

Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Consiglio di nemico è tradimento.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto II, p. 147
Cajo Gracco

Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Ben io ti dico, che mia patria è quella | Che nel popolo sta.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto II, p. 146
Cajo Gracco

Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Da chi m'odia, m'è caro aver la morte | Pria che la vita.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto II, p. 133
Cajo Gracco

Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Lìon che dorme | È la plebe romana, e la mia voce | Lo sveglierà : vedrai.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto I, p. 124
Cajo Gracco

Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Ho tale un cor nel petto, | Che ne' disastri esulta; un cor che gode | Lottar col fato, e superarlo.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto I, p. 123
Cajo Gracco

Vincenzo Monti photo

“Il maligno dice male de' buoni; lo stolto or de' buoni, or de' malvagi; il saggio di nessuno mai.”

Michele Colombo (1747–1838) linguista e letterato italiano

da Trattatelli tradotti dalla lingua malabarica nell'italiana favella, in Opuscoli, 1832

Maximilien Robespierre photo

“[Alla Convenzione nazionale] Popolo, ricordati che se nella Repubblica la giustizia non regna con impero assoluto, la libertà non è che un vano nome!”

Maximilien Robespierre (1758–1794) politico, avvocato e rivoluzionario francese

Origine: 26 luglio 1794; citato in F. Del Giudice, Il latino in tribunale, Esselibri Simone, 2005, p. 1.

Argomenti correlati