Origine: Da Simone Weil, traduzione di Caterina Spada, Borla, Roma, 1992, pp. 141-142. ISBN 88-263-0952-3; citato in Aa. Vv., Simone Weil: Azione e contemplazione, Effatà, Cantalupa, 2005, p. 16 http://books.google.it/books?id=-fPkB291pa0C&pg=PA16. ISBN 88-7402-204-2
“Fervore mistico ed ansia escatologica caratterizzano alcuni grandi pensatori del XIII secolo, e fra questi Ruggero Bacone e Raimondo Lullo, che Duhem pone senz'altro fra i cavalieri erranti della filosofia e della teologia del medioevo.”
p. 7
Citazioni simili
“Scabia, l' ultimo cavaliere errante di Re Artù.”
da Corriere della Sera, 29 novembre 2009

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 74
Origine: Da Ermetismo, l'eterna rivelazione http://www.corriere.it/cultura/libri/11_ottobre_26/citati-ermetismo_c005745c-ffd7-11e0-9c44-5417ae399559.shtml, corriere.it, 26 ottobre 2011.
Origine: Da Simone Weil: La rivoluzione solitaria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/04/SIMONE_WEIL_rivoluzione_solitaria_co_0_9801043261.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1998, p. 25.