da Per la storia della poesia popolare, pp. 36-37
Poesia popolare italiana
“Le antiche forme poetiche italiane van considerate in relazione con la storia della poesia popolare fiorita nel medioevo tra le nazioni neolatine.”
Origine: Versi e Metri italiani, p. 21
Citazioni simili

“[…] città i cui nomi sono i più poetici della storia antica: Roma, Palmira, Siracusa.”
Incipit di alcune opere, Una città galleggiante
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana

“[…] Proteo del medioevo che riveste tutte le forme del mondo civilizzato e del mondo barbaro”
...
Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni
da L'angoscia moderna, senza Dio., vol. V, pp. 614-615
Storia della letteratura italiana

“I miti poetici degli antichi sono vera teologia.”
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
Origine: Missionaria dei tempi nuovi, p. 37