“Parlare è anzitutto parlare ad altri.”

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 44

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Jacques Lacan photo
Jacques Lacan 19
psichiatra e filosofo francese 1901–1981

Citazioni simili

Oscar Luigi Scalfaro photo
Umberto Eco photo
Ascanio Celestini photo

“Che a parlare troppo della morte degli altri si muore con loro.”

Ascanio Celestini (1972) attore teatrale, regista cinematografico e scrittore italiano

Origine: Lotta di classe, p. 211

Antonio Amurri photo

“Chi dice che non vuole parlare male degli altri lo sta per fare.”

Antonio Amurri (1925–1992) scrittore e paroliere italiano

Qui lo dico e qui lo nego

Louise Bourgeois photo

“E a cosa serve parlare, se già sai che gli altri non provano ciò che provi tu?”

Louise Bourgeois (1911–2010) scultrice e artista francese

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 341

Voltaire photo

“Non possiamo sempre compiacere gli altri, ma possiamo sempre parlare in modo compiacente.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

Gilbert Keith Chesterton photo
Silvio Berlusconi photo

“Per quanto riguarda poi lo spread… ma smettiamola di parlare di questo imbroglio! Di spread non si era mai sentito parlare, se ne è sentito parlare soltanto da un anno […].”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2012
Origine: Durante la presentazione di un libro di Bruno Vespa; citato in Berlusconi: "Lo spread è un imbroglio" http://video.repubblica.it/dossier/pdl-crisi-governo-monti/berlusconi-portato-il-paese-sull-orlo-del-baratro-menzogna-colossale/113550/111950, Repubblica.it, 11 dicembre 2012.