“Le Temps segnala gravi incidenti a Monaco, dove le organizzazioni cattoliche furono sottoposte a vessazioni. Ma, meno di un mese dopo, il 10 luglio, esso annuncia la firma del concordato stipulato dal Cardinale Pacelli e da von Papen, aggiungendo «che è nelle tradizioni della Santa Sede adattare, nella misura del possibile, la propria politica a tutti i regimi, quali essi siano, vigenti nei paesi in cui la Santa Sede abbia gli interessi religiosi da difendere.»”

Origine: Hitler: nascita di una dittatura, p. 201

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Indro Montanelli photo
Michael Hesemann photo
Papa Onorio II photo

“[Su Benevento] Città legata da speciali vincoli alla Santa Sede.”

Papa Onorio II 163° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Da un discorso pronunciato a Benevento nel 1127; citato in Falcone Beneventano, Chronicon, traduzione a cura di Raffaele Matarazzo, Arte Tipografica, Napoli, 2000, p. 77.

Papa Pio XI photo
Papa Giovanni XXIII photo

“Io non desidero, io non voglio niente fuori dell'obbedienza alle disposizioni, istruzioni e desideri del Santo Padre e della Santa Sede.”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Il giornale dell'anima

Gianluigi Nuzzi photo
Melchor Cano photo

“Pietro non ha bisogno delle nostre bugie o della nostra adulazione. Coloro che difendono ciecamente e indiscriminatamente ogni decisione del Sommo Pontefice sono quelli che più minano l'autorità della Santa Sede: distruggono, invece di rafforzare le sue fondamenta.”

Melchor Cano (1509–1560) teologo, filosofo e vescovo cattolico spagnolo

Origine: Citato in Antonio Socci, La profezia finale: Lettera a Papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Rizzoli, p. 52 https://books.google.it/books?id=0slVCwAAQBAJ&pg=PT52. ISBN 8858682874

Argomenti correlati