
“Io non chiedo un po' più di pane, ma che tu lo mangi insieme a me.”
da Crescendo & Cercando
Crescendo e cercando
Ecce homo
“Io non chiedo un po' più di pane, ma che tu lo mangi insieme a me.”
da Crescendo & Cercando
Crescendo e cercando
Origine: Da Anima, in L'amore è un cane che viene dall'inferno, traduzione di Katia Bagnoli, Sugarco, Milano.
Origine: Da Omelie; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 51. ISBN 978-88-86604-12-3
“Chi all'altrui discrezion mangia, sta fresco; è meglio pane e aglio al proprio desco.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 186
“Gli ideali che nascono dal pane, fanno perdere il pane.”
Origine: In piedi e seduti, p. 44
“La tecnica è il pane dei ricchi, la tattica è il pane dei poveri.”
Origine: Citato in Dario Pelizzari, Crisi Roma, l'analisi di Pruzzo e Mazzone: sbagliato esonerare Zeman http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-05/crisi-roma-zeman-lascia-131528.shtml, Il Sole 24 Ore.com, 5 febbraio 2013.
Margherita Dolce Vita
Margherita dolcevita
Variante: Il mondo si divide in:
quelli che mangiano il cioccolato senza pane;
quelli che non riescono a mangiare il cioccolato se non mangiano anche il pane;
quelli che non hanno il cioccolato;
quelli che non hanno il pane.
(Dai detti celebri di nonno Socrate)
“E se non aspettassi e volessi subito sentire, che sapore ha il pane quando hai fame.”
da E se
Al posto del mondo