“Non fidarti mai di chi parla bene di tutti.”

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
bene
John Churton Collins photo
John Churton Collins 2
docente, scrittore 1848–1908

Citazioni simili

Jules Renard photo

“Occorre scrivere come si parla, se si parla bene.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

22 agosto 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910

Carlo Goldoni photo

“Chi parla troppo non può parlar sempre bene.”

Carlo Goldoni (1707–1794) drammaturgo italiano

Pamela (c. 1750)

Serena Dandini photo
Zdeněk Zeman photo
Eugéne Ionesco photo
Blaise Pascal photo
Francesco Cossiga photo

“Veltroni è un perfetto doroteo: parla molto, e bene, senza dire nulla.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

Citazioni tratte da interviste

Amélie Nothomb photo

“Quello che valeva ai suoi tempi vale ancora e varrà sempre: in ogni tempo, il Bello è assai più redditizio del Bene.
- Rifletta. Il Bene non lascia alcuna traccia materiale, e dunque nessuna traccia, perché lei sa quanto valga la gratitudine degli uomini. Nulla si dimentica in fretta quanto il Bene. C'è di peggio: nulla passa tanto inosservato quanto il Bene, perché il vero Bene non pronuncia mai il suo nome e, se lo pronuncia, cessa di essere Bene per diventare propaganda. Il Bello invece può durare per sempre: in sè è la sua stessa traccia. Si parla di lui e di coloro che lo hanno servito. Il che dimostra che il Bello e il Bene sono retti da leggi opposte: più si parla del Bello, più diventa bello; più si parla del Bene, meno esso lo è. Insomma, un individuo responsabile che si voti alla causa del Bene fa un cattivo investimento.
-Del Male, però, se ne parla!
-Ah, certo: il Male è ancora più redditizio del Bello. Quelli che hanno puntato sul Male hanno fatto l' investimento migliore. I nomi dei benefattori del suo tempo sono stati dimenticati da un pezzo; quelli di Stalin o di Mussolini ci suonano ancora familiari.
-Già. Lei è di origine svedese. Se fosse stato di origine ebraica, forse il genocidio nazista le sarebbe sembrato una sfida più interessante.
- Non ne sarei così sicuro. I popoli ci tengono ai loro antenati martiri. E' la sola aristocrazia che non viene mai contestata.
- Sia gentile, parliamo d'altro. La mia capacità di cinismo ha fatto il pieno.”

Péplum

Argomenti correlati