
„Un amore non torna | vive quel momento che è, | come un fiore d'inverno | si apre e prende il sole che c'è.“
— Mango (cantante) cantautore, musicista e poeta italiano 1954 - 2014
da Un amore non torna, n. 4
Disincanto
— Mango (cantante) cantautore, musicista e poeta italiano 1954 - 2014
da Un amore non torna, n. 4
Disincanto
— Ambrogio Bazzero scrittore e poeta italiano 1851 - 1882
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
— Dag Hammarskjöld 2º segretario generale delle Nazioni Unite 1905 - 1961
Origine: Tracce di cammino, p. 107
— Ermes Ronchi presbitero e teologo italiano 1947
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 22 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=125349.
— Mimnermo poeta greco antico -670
fr. 2 D, vv. 7-8; p. 150 ;2011
Origine: L'elegia greca, in particolare quella di Mimnermo, è tutta pervasa da un senso di malinconia per il tempo che fugge, portando via "i fiori fugaci di giovinezza" (come Ungaretti traduce un verso di un'altra elegia dello stesso poeta), cioè l'amore e la gioia. In questo testo il poeta paragona la vita dell'uomo a quella delle foglie, inaugurando una fortunatissima tradizione poetica, in cui le metafore del raggio di sole e della foglia che cade col primo vento diventeranno dei veri e propri topoi. (2011)
— Honoré De Balzac, libro Splendori e miserie delle cortigiane
Splendori e miserie delle cortigiane
— Ferenc Lehár compositore austriaco 1870 - 1948
da Il paese del sorriso, libretto di Viktor Léon, Ludwig Herzl e Fritz Beda-Löhner
— Fabio Concato cantautore italiano 1953
da Fiore di maggio, lato B, n. 5
— Mike Oldfield compositore e polistrumentista britannico 1953
Children of the Sun
— Eve Ensler drammaturga statunitense 1953
Origine: I Monologhi della vagina, p. 49
— Pablo Neruda, libro Canto General
da Alture di Machu Picchu
Canto General
— Francesco De Gregori cantautore italiano 1951
da Giorno di pioggia, n. 5
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Un medico, n.° 6
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Un blasfemo, n.° 4
— Pietro Metastasio poeta italiano 1698 - 1782
da Asilo d'Amore, 1780, to. III, pag. 359