
„La volontà può e deve essere motivo d'orgoglio più dell'ingegno.“
— Honoré De Balzac scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1799 - 1850
Origine: Da La musa del dipartimento.
— Honoré De Balzac scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1799 - 1850
Origine: Da La musa del dipartimento.
— Louis de Bonald politico e scrittore francese 1754 - 1840
Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes
— Marcel Proust, libro Alla ricerca del tempo perduto
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra
— Philip Sidney poeta e militare britannico 1554 - 1586
— Martín Lutero teologo tedesco 1483 - 1546
Origine: Breviario, p. 45
— Carlo Biotti Giudice della Corte Suprema di Cassazione, Presidente del Tribunale di Milano, Consigliere di Amministrazione del Milan 1901 - 1977
— Bruno Bettelheim psicoanalista austriaco 1903 - 1990
Origine: Dall'intervista in Biagi 1978, p. 244.
— Pier Paolo Vergerio il Vecchio umanista e pedagogista italiano 1370 - 1444
De ingenuis moribus
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
Commentary on the documents of Vatican II, 1969
— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962
Origine: Aforismi, p. 68
— Gaio Plinio Cecilio Secondo scrittore e senatore romano 61 - 113
lib. IX, ep. 26
Lettere (Epistolae)
— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
Varie
Origine: Da Scritti postumi.
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Aforisma per un amico, 18 settembre 1930; Archivio Einstein 36-598; citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 24.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma
— Antonio Guadagnoli poeta e letterato italiano 1798 - 1858
da Le donne piccine
— Quinto Orazio Flacco poeta romano -65 - -8 a.C.
I, 2, 24
— Mario Soldati, libro 24 ore in uno studio cinematografico
Origine: 24 ore in uno studio cinematografico, pp. 106-107
— Giovanni Scoto Eriugena monaco, teologo e filosofo irlandese 810 - 877
Auctoritas siquidem ex vera ratione processit, ratio vero nequaquam ex auctoritate. Omnis enim auctoritas, quae vera ratione non approbatur, infirma videtur esse.
Origine: Da De divisione naturae, I, 72; citato in Giovan Battista Niccolini, Ricordi della vita e delle opera di G.B. Niccolini, vol. I, 1866, p. 390.
Origine: Un giorno, mentre Scoto era a una tavola in faccia al re, questi gli chiese : Quelle distance y a-t-il entre un Scot et un sot? Ed egli rispose: Sire, la table. (1866)
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 41