“Quale vantaggio hanno i bugiardi? Che quando dicono la verità non sono creduti.”

—  Aristotele

Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista. Raccolta di pensieri profondi, gemme di saggezza, paradossi.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Febbraio 2024. Storia
Argomenti
verità , bugiardo , vantaggio
Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.

Citazioni simili

Brandon Sanderson photo
Filippo Pananti photo

“A chi un segreto? Ad un bugiardo o a un muto. Questi non parla e quei non è creduto.”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 368

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Péguy photo
Nassim Nicholas Taleb photo

“La migliore vendetta su un bugiardo è quella di convincerlo di aver creduto alle sue parole.”

Nassim Nicholas Taleb (1960) filosofo, saggista e matematico libanese

Il letto di Procuste

Jacinto Benavente photo
Giacomo Casanova photo
Silvio Berlusconi photo
William Blake photo

“La verità detta in modo comprensibile non sarà mai non creduta.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

Friedrich Nietzsche photo

“Contro i sognatori. – Il sognatore rinnega la verità di fronte a sé, il bugiardo solo davanti agli altri.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

6

Aron Ra photo

Argomenti correlati