Origine: Citato in Le reazioni di Montale (conversazioni). Profilo di un autore: Eugenio Montale http://annalisacima.com/prose/prosa_reazmontale.htm, a cura di Annalisa Cima e Cesare Segre, Bur, Milano, 1977.
“Il romanticismo è la consacrazione laica dell'amore che subentra quando la religione che sublima comincia a perdere la sua presa. Nella società moderna, la consacrazione dell'eros si privatizza, si fa romanticismo a due: diventa sempre più soggettiva e invisibile, come la religione. Si perde quindi la polarità: sublimazione (religione istituzionale), adattamento (religiosità polare)”
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 17
Argomenti
amore , età , religione , adattamento , consacrazione , eros , presa , romanticismo , societa' , sublimazione , sublimeSabino Acquaviva 13
sociologo, giornalista e scrittore italiano 1927–2015Citazioni simili
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 16
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII
da L'amore non ha religione, n. 2
Che bella giornata
Variante: L'amore non ha religione | non è cattolico, non è mormone | no! Non è evangelico né protestante | l'amore è quando ti diventa grande.
“Buddista e quindi sono due conversioni di due religioni che… che non vanno d'accordo.”
dall'intervista a Le Iene; visibile su Video. mediaset. it http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/376466/nobile-il-meglio-di-isidori.html