“[…] l'«antropomorfismo», dal punto di vista scientifico, è caduto in discredito, tanto che più di qualche etologo ben si guarda anche soltanto dal menzionare analogie effettivamente sussistenti tra il comportamento umano e quello animale. Si dimentica che le somiglianze da chiarire tra sistemi comportamentali umani e animali – menziono la ricerca dell'ordinamento gerarchico, la gelosia, il comportamento del vincolo – esistono realmente e sono notevoli.”

da Analogie
Io sono qui, tu dove sei?

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Konrad Lorenz photo
Konrad Lorenz 99
zoologo e etologo austriaco 1903–1989

Citazioni simili

Konrad Lorenz photo
Margherita Hack photo
Roberto Marchesini photo
Jonathan Safran Foer photo
Konrad Lorenz photo

“Presso molti animali conosciamo casi analoghi nei quali un comportamento infantile protegge dall'aggressione intra-specifica.”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

Origine: Il cosiddetto male, p. 146

“La letteratura scientifica è molto chiara: da un punto di vista anatomico, fisiologico e biologico, il sistema del dolore nei pesci è pressoché identico a quello degli uccelli e degli animali terrestri.”

Donald Broom (1942) biologo inglese

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 112. ISBN 978-88-6052-218-4

Konrad Lorenz photo
Carol Adams photo
Frans de Waal photo

“Ricordo ancora certi dibattiti surreali tra scienziati che, negli anni settanta, liquidavano la sofferenza degli animali come una questione stucchevole. Tra i severi ammonimenti contro l'antropomorfismo, il punto di vista allora dominante era che gli animali non fossero altro che robot, privi di sentimenti, pensieri ed emozioni.”

Frans de Waal (1948) etologo olandese

Origine: Da un articolo di fondo sul New York Times, 1999; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: La vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 186. ISBN 978-885650133-9

Jonathan Safran Foer photo

Argomenti correlati