“L'induismo è correttamente e naturalmente politeistico nell'ambito del mondo manifesto, ma monoteista nella dottrina dell'Uno, del Brahman. L'apparente politeismo è, in effetti, una pluralità unificata, o anche l'azione dell'Uno nella molteplicità.”

Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Jean Campbell Cooper photo
Jean Campbell Cooper 19
scrittrice inglese 1905–1999

Citazioni simili

Papa Francesco photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il mondo vero lo abbiamo eliminato: quale mondo è rimasto? quello apparente, forse?… Ma no! Col mondo vero abbiamo eliminato anche quello apparente!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

da Come il «mondo vero» finì per diventare una favola, 6, 1989

Edoardo Sanguineti photo

“Anfibio genere letterario, l'antologia oscilla naturalmente tra il museo e il manifesto.”

Edoardo Sanguineti (1930–2010) poeta italiano

da Poesia italiana del Novecento, Einaudi, 1969, vol. I, introduzione

Mahátma Gándhí photo
Camille Flammarion photo
René Guénon photo

“Se prendiamo in esame l'insieme di quell'àmbito di manifestazione che è il nostro mondo, possiamo dire che in esso, man mano che si allontanano dall'unità principiale, le esistenze diventano sempre meno qualitative e sempre più quantitative; in effetti quest'unità, che contiene in sé tutte le determinazioni qualitative delle possibilità di tale àmbito, ne è il polo essenziale, mentre il polo sostanziale, […] è rappresentato dalla quantità pura, con l'indefinita molteplicità «atomica» ad essa implicita, e con l'esclusione di qualsiasi distinzione che non sia numerica fra i suoi elementi.”

René Guénon (1886–1951) scrittore e esoterista francese

Variante: Se prendiamo in esame l'insieme di quell'àmbito di manifestazione che è il nostro mondo, possiamo dire che in esso, man mano che si allontanano dall'unità principiale, le esistenze diventano sempre meno qualitative e sempre più quantitative; in effetti quest'unità, che contiene in sé tutte le determinazioni qualitative delle possibilità di tale àmbito, ne è il polo essenziale, mentre il polo sostanziale, [... ] è rappresentato dalla quantità pura, con l'indefinita molteplicità «atomica» ad essa implicita, e con l'esclusione di qualsiasi distinzione che non sia numerica fra i suoi elementi. (p.53)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 53

Mahátma Gándhí photo

“La dottrina che ha guidato la mia vita non è sostenuta dall'inazione, ma dalla più alta azione.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 135

Massimo il Confessore photo

Argomenti correlati