“Chi difende un colpevole accomuna sé stesso al delitto!”

Chi difende il colpevole, si espone ad essere accusato egli stesso.
Sententiae

Originale

Nocentem qui defendit, sibi crimen parit.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“Chi difende un colpevole si rende complice della colpa!”
Socius fit culpae, quisquis nocentem levat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Diventa suo complice chi appoggia il malvagio.
Sententiae

Ernesto Balducci photo

“Là dove si difende un principio che è in sé rispettabile ma che si fa valere contro l'uomo, ivi c'è il peccato.”

Ernesto Balducci (1922–1992) presbitero, editore e scrittore italiano

La politica della fede

Osvaldo Soriano photo

“Il contropiede del difensore ha sempre in sé qualcosa di colpevole, furbastro, sleale.”

Osvaldo Soriano (1943–1997) giornalista e scrittore argentino

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 26, ISBN 88-8598-826-2

“Il colpevole si condanna nel momento stesso in cui pecca!”
Illo nocens se damnat, quo peccat die.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il colpevole si condanna il giorno in cui commette il fatto.
Sententiae

Marcel Proust photo
Napoleone Bonaparte photo

“Il nostro corpo è una macchina, è un organismo che tende alla vita; si difende da sé; ha la forza e i rimedi per guarire senza bisogno di impiastri.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice