“L'unione fa lo sciopero.”

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 173

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
sciopero , unione
Marcello Marchesi photo
Marcello Marchesi 259
comico, sceneggiatore e regista italiano 1912–1978

Citazioni simili

Mauro Leonardi photo

“La prima volta che Papa Francesco ha parlato con lui, Marco Pannella era in sciopero, aveva fame e sete come i compagni. Subito, ha avuto accanto il Papa come nuovo amico. Uno che – al contrario dei medici – non gli ha chiesto di cessare lo sciopero ma ha parlato del suo coraggio e di temi cari a entrambi, le carceri. E lui ha smesso lo sciopero.”

Mauro Leonardi (1959) giornalista italiano

Origine: Da «Marco Pannella e il Papa, quando l'amicizia va oltre la conversione» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/marco-pannella-papa-francesco-amicizia-_b_10046920.html, Huffington Post.it, 19 maggio 2016.

Marco Travaglio photo

“Grillo non fa altro che aizzare la piazza su temi che fanno o facevano parte del programma dell'Unione.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

dal programma televisivo Annozero, Rai 2, 4 ottobre 2007

Eugenio Montale photo
Lev Trotsky photo

“Ci sono dei casi in cui lo sciopero può indebolire più gli operai che il loro diretto avversario.”

Lev Trotsky (1879–1940) politico e rivoluzionario russo

dagli Scritti

“Gli immigrati organizzano uno sciopero! Ecco, ora ci rubano anche gli svaghi.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 16 gennaio 2010

Papa Pio XI photo
Aelredo di Rievaulx photo

“L'amicizia è quindi quella virtù che lega gli animi con una dolce alleanza d'amore e di più cose fa un'intima unione.”

Aelredo di Rievaulx (1110–1167) monaco e scrittore inglese

L'amicizia spirituale

Rosa Luxemburg photo

“Lo sciopero di massa non è altro che una forma di lotta rivoluzionaria, in un dato momento.”

Rosa Luxemburg (1871–1919) politica, teorica del Socialismo rivoluzionario, tedesca di origini polacche ed ebraiche

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 235. ISBN 9788858019429

Argomenti correlati