“Dire che un umanista è un uomo versato nella conoscenza del mondo antico, è difatti «definire per l'accidente»; è confondere il mezzo col fine.”
Origine: Educazione umanistica, p. 3
Citazioni simili

“Per la donna, l'uomo è un mezzo il cui fine è un bambino.”
I, Delle femmine vecchie e giovani

“L'uomo è sempre un fine, mai un mezzo.”
Variante: L’uomo è sempre un fine, mai un mezzo.
Origine: L'autore dice che "Assomiglia al precetto evangelico: «Ama il prossimo tuo come te stesso»."
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74: Kant

libro II, cap. XII, p. 70
L'Acerba
Origine: Qui "gentilezza" ha il significato di nobiltà.
Origine: Da Il mondo attuale, volume secondo, traduzione di Gemma Miani, Einaudi, Torino, 1966, p. 393.