“Solo nella prospettiva umanistica il problema dell'educazione personale, il problema dell'educazione a servizio della comunità e il problema dell'educazione interculturale trovano il loro comune denominatore: l'umanità.”

—  Louis Meylan

Origine: Educazione umanistica, p. 11

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Nicholas Negroponte photo

“La formazione del carattere è per il Foerster lo scopo fondamentale dell'educazione; i problemi della cultura fisica e intellettuale non possono esservi che subordinati.”

Mauro Laeng (1926–2004) scrittore, critico, saggista e pedagoga italiano di origine svizzera

F. W. Foerster – pedagogista del carattere

Nina Nikolaevna Berberova photo
Bertrand Russell photo
John Dewey photo
Johan Cruijff photo

“Si parla sempre della persona, io preferisco parlare di educazione della persona. Balotelli non si comporta bene e dobbiamo chiederci perché. Per me, se uno non è educato, non gioca. Per me, non è colpa del giocatore, ma della squadra che lo fa giocare. Il problema non è Mario, ma l'educazione che gli è stata data. Se fosse stato educato in un certo modo, oggi non si comporterebbe così.”

Johan Cruijff (1947–2016) dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore olandese

Origine: Dall'intervista a Sky Sport 24; citato in Cruijff duro su Balotelli: "Colpa dell'educazione, per me chi non è educato non gioca" http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2014/11/11/6029781/cruijff-duro-su-balotelli-colpa-delleducazione-per-me-chi, Goal.com, 11 novembre 2014.

“L'unica educazione possibile è l'educazione estetica.”

Luigi Pareyson (1918–1991) filosofo italiano

Estetica dell'idealismo tedesco

“Prima l'educazione del cuore, poi l'educazione della mente.”

Bruno Misefari (1892–1936) anarchico, filosofo e poeta italiano

Utopia? No!

“La vera educazione deve essere un'educazione alla critica.”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

da Il rischio educativo, Rizzoli

Argomenti correlati