“Nel realismo puro non c'è verità.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
verità , realismo , puro
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij 235
scrittore e filosofo russo 1821–1881

Citazioni simili

Il Farinotti photo

“Il grande realismo e l'assoluta attenzione alla verità ne fanno un film di sapore europeo. In questo caso è un grande valore aggiunto.”

Il Farinotti (1951) critico cinematografico italiano

All'ovest niente di nuovo, p. 71

Benedetto Croce photo

“L'errore non è mai puro, ché, se fosse tale, sarebbe verità.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Breviario di estetica

Enrico Ghezzi photo
Aldo Palazzeschi photo

“Realismo e surrealismo, hanno dichiarato credendo di muovermi un rimprovero. Ma la nostra vita non è proprio così? Realismo e surrealismo. Poveri coloro che hanno soltanto del realismo nella loro esistenza. E surrealista io lo fui fin dal mio primo vagito.”

Aldo Palazzeschi (1885–1974) scrittore e poeta italiano

Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta muoio prosatore, in La Fiera Letteraria, IV, 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.

Francesca Bertini photo

“In Assunta Spina seppi essere modernissima ed introdussi nel cinema il realismo […] volli lasciare da parte le creature fatali, eleganti, ingemmate e scelsi la verità confondendo la mia anima con quella di Assunta.”

Francesca Bertini (1892–1985) attrice italiana

Origine: Citato in Gerardo Guccini, L'anima e la veste. L'apparizione d'una nuova stella, p. 54, in AA.VV. Dive! Lyda Borelli • Francesca Bertini, Edizioni Cineteca di Bologna, Bologna, 2018.

Maurizio Ferraris photo

“Nel suo manifestarsi prima facie, quella della verità come puro potere è una affermazione molto rassegnata, quasi disperata: "la ragione del più forte è sempre la migliore”

Maurizio Ferraris (1956) filosofo e accademico italiano

..) Giacché, diversamente da quanto ritengono molti postmoderni, ci sono fondati motivi per credere, anzitutto in base agli insegnamenti della storia, che realtà e verità siano sempre state la tutela dei deboli contro le prepotenze dei forti. Se viceversa un filosofo dice che "La cosiddetta 'verità' è una questione di potere", perché fa il filosofo invece che il mago? (p. 96)

Maurizio Ferraris photo

Argomenti correlati