“Sono tutto dell'Egitto e l'Egitto è tutto per me.”

citato in Martin Kurt, Jean-François Champollion, da legypteantique.com http://www.legypteantique.com/champollion.php

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
citata
Jean-François Champollion photo
Jean-François Champollion 2
archeologo ed egittologo francese 1790–1832

Citazioni simili

Pelham Grenville Wodehouse photo

“I gatti, come categoria, non hanno mai completamente superato il complesso di superiorità dovuto al fatto che, nell'antico Egitto, erano adorati come dei.”

Pelham Grenville Wodehouse (1881–1975) scrittore inglese

Origine: Citato in Rachael Hale, Centouno cataclismi. Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 24.

Ángel de Saavedra photo
Abbé Pierre photo

“Se "amarlo come me stesso" non significa servirlo prima di me, se egli è meno felice di me, che cosa potrà mai significare?”

Abbé Pierre (1912–2007) presbitero francese

citato in Riuscire, p. 213

Gianfranco Micciché photo

“Ho fatto parte del governo Berlusconi, l'ho appoggiato ma me ne pento. Ho capito l'errore e me ne sono scappato.”

Gianfranco Micciché (1954) politico italiano

citato in A Cefalù il mea culpa di Miccichè Ero con Berlusconi ma me ne pento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/07/cefalu-il-mea-culpa-di-micciche.html, la Repubblica, 7 settembre 2012

“Se me la direte tutta!”

Jean Terrasson (1670–1750) scrittore francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 535
Vous m'en direz tant!

Tommaso d'Aquino photo

“La mia anima non è me stesso.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli, 1964.

Agostino Depretis photo

“Piace a me e basta.”

Agostino Depretis (1813–1887) politico italiano

Origine: Da Discussioni della Camera dei Deputati, 30 gennaio 1884, vol. VII, p. 5527; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 343.

Robert Lee Frost photo

“E se un epitaffio dovesse esser la mia storia | ne avrei uno breve pronto per me. | Avrei voluto scrivere di me sulla mia lapide: | ebbi una lite d'innamorato col mondo.”

Robert Lee Frost (1874–1963) poeta statunitense

Origine: Da The Lesson for Today, citato in A.a. V.v., Antologia della critica americana del Novecento, a cura di Morton Dauwen Zabel, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1962, p. 79 http://books.google.it/books?id=A9XEvLggfz8C&pg=PA79.
Origine: Citato nel film Una canzone per Bobby Long (2004): «Se un epitaffio dovesse raccontare la mia storia, | ne avrei uno breve già pronto | sulla mia lapide: | ho avuto una lite d'amore con il mondo.»

Renato Brunetta photo

“Il Paese è con me, ma un pezzo del Paese no, e me ne sono fatto una ragione: il Paese delle rendite e dei poteri forti, e quello dei fannulloni, che spesso stanno a sinistra.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/08_novembre_16/brunetta_dipendenti_fannulloni_miracoli_sinistra_epifani_358e2706-b3ea-11dd-804b-00144f02aabc.shtml, 16 novembre 2008.

Gustav Mahler photo

“Non conosco nessuno che valga più di me.”

Gustav Mahler (1860–1911) compositore e direttore d'orchestra austriaco di origine boema

Origine: Citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2000. ISBN 88-8089-601-6

Argomenti correlati