“Lo Schiller, accettando l'eredità kantiana di io intelligibile ed io sensibile, distingue due aspetti che nell'uomo solo astrattamente possiamo dividere e ai quali deve arrestarsi la nostra analisi: la persona, che permane, e i suoi stati che mutano.”

da Logos, II fascicolo p. 110
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Antonio Aliotta photo
Antonio Aliotta 8
filosofo e accademico italiano 1881–1964

Citazioni simili

Umberto Veronesi photo

“È necessario l'impegno di una classe medica più sensibile agli aspetti umani, che non si deve preoccupare solo del corpo, ma anche della mente. La mente è il luogo dove la medicina viene percepita.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Da Informazioni e dignità. Sui diritti del malato ancora molto da fare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/aprile/07/Informazioni_dignita_Sui_diritti_del_co_0_20130407_18ed7df2-9f47-11e2-aaa1-67707bdac44a.shtml, Corriere della Sera, 7 aprile 2013.

Carl Gustav Jung photo
Wilfred Bion photo
Theodosius Dobzhansky photo
Kwame Nkrumah photo
Maurizio Ferraris photo

“Più profondamente, si è se stessi, un po' come diceva Friedich Schiller (1759-1805), l'uomo è veramente uomo quando gioca (e la donna anche).”

Maurizio Ferraris (1956) filosofo e accademico italiano

Il tunnel delle multe: ontologia degli oggetti quotidiani

Argomenti correlati