“A rifletterci bene, i migliori sono sempre allegri." È molto meglio essere allegri, ed è anche il segno di qualche cosa: è come avere l'immortalità mentre si è ancora vivi. Una cosa complicata.” Ernest Hemingway (1899–1961) scrittore e giornalista statunitense cap. I, 1969, p. 21
“Nella vita, tutto è provvisorio ed effimero e basta un attimo per trasformare l'esserci in non l'esserci mai più.” Giuseppe Tobia
“Sarebbe bello che l'amore fosse eterno come si canta nelle canzoni e non provvisorio ed effimero come racconta la vita.” Giuseppe Tobia
“«Si vive nel provvisorio» disse. «Si pensa che per ora la vita va male, per ora bisogna arrangiarsi, per ora bisogna anche umiliarsi, ma che tutto ciò è provvisorio. La vera vita comincerà un giorno. Ci prepariamo a morire col rimpianto di non aver vissuto. A volte quest'idea mi ossessiona: si vive una sola volta e quest'unica volta si vive nel provvisorio, nella vana attesa del giorno in cui dovrebbe cominciare la vera vita. Così passa l'esistenza.” Ignazio Silone libro Vino e pane cap. III, p. 66 Vino e pane
“Le risposte che ci dà la vita sono sempre provvisorie, oscure, incerte e ambigue. Sono le nostre domande che non cambiano mai.” Giuseppe Tobia
“Bisogna fare il muso secondo la luna, dice il proverbio, e dice bene. A furia di rifletterci sopra finii col risolvermi ad essere briccone coi bricconi e piú degli altri, se potessi. Non so se ci riuscissi; però stia sicuro, signor lettore, che feci tutto il possibile.” Francisco de Quevedo libro Vita del Pitocco Origine: Vita del Pitocco, p. 77
“Scriveva, nelle ultime pagine, di sentirsi intorno tutto il male del rione. Anzi, buttava li oscuramente: male e bene sono mescolati e si rinforzano a vicenda. Marcello, a rifletterci, era veramente una buona sistemazione, ma il buono sapeva di cattivo e il cattivo sapeva di buono, un'amalgama che le toglieva il fiato.” Elena Ferrante libro L'amica geniale My Brilliant Friend
“Sono favorevole a qualsiasi tipo di teatro purché sia conoscenza di vita. La mia preferenza va al teatro della tradizione, ma quando è fatto bene. Il teatro di innovazione non sempre è comprensibile.” Luigi De Filippo (1930–2018) attore italiano