
„Sono vegetariano per ragioni di salute: la salute del pollo.“
— Isaac Bashevis Singer scrittore polacco 1902 - 1991
da 'A zappa
— Isaac Bashevis Singer scrittore polacco 1902 - 1991
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi
— Arthur Schnitzler scrittore, drammaturgo e medico austriaco 1862 - 1931
Origine: La signorina Else, p. 27
— Pierre-Jean-Baptiste Auguis 1747 - 1810
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 258
— Luigi Arnaldo Vassallo giornalista e scrittore italiano 1852 - 1906
da Il professor Papotti
Origine: Cfr. Vezio Melegari, Manuale della barzelletta, Mondadori, Milano, 1976, p. 35: «Certi detti hanno un autore, ma nessuno più se ne ricorda. È il caso, ad esempio, del comunissimo ed usatissimo "Quando c'è la salute, c'è tutto", tratto dalla commedia Il professor Papotti [...]».
— Ivan Illich scrittore, filosofo, sociologo, teologo 1926 - 2002
Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144
— Óscar Rodríguez Maradiaga cardinale e arcivescovo cattolico honduregno 1942
— Carlo Azeglio Ciampi 10º Presidente della Repubblica Italiana 1920 - 2016
Origine: A conclusione dell'intervento, durante la visita a Palazzo Marino, fece un giro stringendo le mani a tutti i consiglieri presenti. Un consigliere comunale leghista, Matteo Salvini, lo attendeva scuro in volto. Quando il Presidente gli fu vicino e stese la mano per il saluto, lui rispose tenendo ostentatamente le mani dietro la schiena: «No, grazie, dottore, Lei non mi rappresenta». Ciampi sorrise e fece con la mano il segno del «ciao ciao».
Origine: Citato in Paolo Peluffo Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente.
— Zucchero composto chimico chiamato comunemente zucchero 1955
da Diavolo in me
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il malloppo, p. 31
— Zucchero (cantante) cantautore e musicista italiano 1955
da Diavolo in me, n. 5
Oro incenso & birra
— Stefano Benni, libro La Compagnia dei Celestini
La Compagnia dei Celestini
— Primo Mazzolari presbitero, scrittore e partigiano italiano 1890 - 1959
Tu non uccidere
— Marco Tullio Cicerone, libro De legibus
De legibus, III, 3
— Teramene politico, oratore e militare ateniese
citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 56; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002
— Ezra Pound poeta, saggista e traduttore statunitense 1885 - 1972
Aforismi e detti memorabili
— Luis Sepúlveda scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno 1949
Ultime notizie dal sud
— Pino Caruso attore italiano 1934 - 2019
Ho dei pensieri che non condivido