“[Dopo Roma-Inter 2-1 del 27 marzo 2010] La Roma la amo troppo, viene dopo mia figlia. Non è ruffianeria. Quando segno non posso fare le orecchie alla Toni, non ci riesco. Mi viene da baciarla la Roma.”

Origine: Citato in De Rossi: «Io la Roma la amo, se segno la bacio» http://www.laroma24.it/archivio/17283/de-rossi-io-la-roma-la-amo-se-segno-la-bacio.html, Laroma24.it, 28 marzo 2010.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
figlio , marzo , orecchio , segno , dopo , intero , fare
Daniele De Rossi photo
Daniele De Rossi 10
calciatore italiano 1983

Citazioni simili

Daniele De Rossi photo

“[Intervista dopo Roma-Inter del 1 marzo 2009] Ci succede tutti gli anni. Abbiamo provato di tutti i colori, fatto casino le prime volte, mantenuto un profilo basso le altre. In campo vengono fuori cose che non stanno né in cielo né in terra. Comunque giocare con il cuore per la Roma non me lo leverà nessuno, Rizzoli o Collina o la sua banda.”

Daniele De Rossi (1983) calciatore italiano

Origine: Citato in De Rossi: "Rizzoli, Collina o la sua banda non mi toglieranno l'amore per la Roma" http://www.retesport.it/de_rossi_rizzoli_collina_o_la_sua_banda_non_mi_toglieranno_lamore_per_la_roma, Retesport.it

“[Commentando l'azione del terzo gol romanista in Inter-Roma del 1° marzo 2009] Credo che soltanto un cialtrone possa dire che quest'azione è fallosa, e questo cialtrone si chiama Mourinho.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

2 marzo 2009
Dal programma radiofonico A tempo di sport

Benito Mussolini photo

“Dopo la Roma dei Cesari, dopo quella dei Papi, c'è oggi una Roma, quella fascista, la quale con la simultaneità dell'antico e del moderno, si impone all'ammirazione del mondo.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

18 aprile 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi

Vittorio Imbriani photo
Ernests Gulbis photo
Melissa Panarello photo
Ascanio Celestini photo
Otto Preminger photo

“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”

Otto Preminger (1905–1986) regista austriaco

dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009

Ernest Renan photo

“[Ultime parole famose, nel 1872] Dopo la creazione del regno d'Italia Roma non ospiterà più il Papa.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Citato in Focus n. 106, p. 146.

Argomenti correlati