“Gesù è dunque un personaggio concettuale. Tutta la sua realtà sta in questa definizione.”

Origine: Trattato di Ateologia, p. 125

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Michel Onfray photo
Michel Onfray 57
filosofo francese 1959

Citazioni simili

Michel Onfray photo

“Il radicalismo antiedonista del cristianesimo deriva da Paolo non da Gesù, personaggio concettuale silenzioso su questi problemi”

Michel Onfray (1959) filosofo francese

Origine: Trattato di Ateologia, p. 126

Michel Onfray photo

“Ho coniato il termine Con Art, un'abbreviazione per arte concettuale contemporanea, arte che truffa le persone. Arte concettuale contemporanea? Tutta l'arte è concettuale, nel senso che è frutto del pensiero. Ma l'arte deve essere anche creazione. Occorre poterla vedere l'arte, non può essere solo un pensiero proiettato. È così che l'imperatore si è vestito; i suoi costosi vestiti erano nella mente delle persone attorno a lui, quando in realtà non aveva niente addosso.”

I've coined the term Con Art, short for contemporary conceptual art and for art that cons people. Contemporary conceptual art? All art is a concept in the sense that it's the product of thought. But all art must also be a creation. You have to be able to see art; it can't just be a projected thought. That's how the emperor got dressed; his expensive robes were all in the minds of people around him, when in reality he had nothing on.
Origine: Gioco di parole. Il termine «con artist» è traducibile come «genio della truffa».

Jaroslav Pelikan photo

“Lei [Maria] ha costituito l'essenza della definizione del femminile più di quanto Lui [Gesù] abbia fatto per il maschile.”

Jaroslav Pelikan (1923–2006) storico e accademico statunitense

Maria nei secoli

Raniero Cantalamessa photo
Gianrico Carofiglio photo
Giovanni Testori photo

“L'uomo e la sua società stanno morendo per eccesso di realtà; ma d'una realtà privata del suo senso e del suo nome; privata, cioè, di Dio. Dunque, d'una realtà irreale.”

Giovanni Testori (1923–1993) scrittore, drammaturgo e storico dell'arte italiano

da Corriere della sera, 20 marzo 1978

Massimo Camisasca photo

Argomenti correlati