“La rivoluzione ha introdotto un sistema più conforme alla giustizia e più adeguato ai nostri tempi.”

Origine: F. A. M. Mignet, History of the French revolution from 1789 to 1815, London 1915, citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
giustizia , rivoluzione , sistema
François-Auguste Mignet photo
François-Auguste Mignet 2
scrittore, storico e giornalista francese 1796–1884

Citazioni simili

“Nulla è più difficile che applicare le sanzioni conforme alla giustizia.”

Jean Viollet (1875–1956)

Breve trattato dell'educazione

Platone photo
Socrate photo
Marcello Pera photo

“La rivoluzione ha regole ferree e tempi stretti.”

Marcello Pera (1943) filosofo e politico italiano

26 settembre 1993

Emmanuel Petit photo

“La vittoria della Coppa del Mondo è la cosa più bella che sia accaduta alla Francia dai tempi della rivoluzione.”

Emmanuel Petit (1970) calciatore francese

citato in Il libro delle liste sul calcio

Joseph Joubert photo

“Le rivoluzioni sono tempi in cui il povero non è sicuro della sua probità, il ricco della sua fortuna e l'innocente della sua vita.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Gianfranco Miglio photo

“Il linciaggio è la forma di giustizia nel senso più alto della parola. C'è la giustizia dei legulei, che è il modo di imbrogliare il prossimo, e c'è la giustizia popolare che si esprime nei moti rivoluzionari. Quando il sistema non garantisce più la giustizia, è il popolo che si appropria del diritto di punire. Il linciaggio è un fatto estremo e riprovevole, per etica e stile.”

Gianfranco Miglio (1918–2001) giurista, politologo e politico italiano

Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.

Argomenti correlati