“L'uomo non è padrone della propria intelligenza: ne riceve semplicemente le visite.”

In margine a un testo implicito

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila 341
scrittore, filosofo e aforista colombiano 1913–1994

Citazioni simili

Nicolás Gómez Dávila photo
Trilussa photo

“[Riferito alla visita di Hitler in Italia nel 1938] Roma de travertino, | rifatta de cartone, | saluta l'imbianchino, | suo prossimo padrone.”

Trilussa (1871–1950) poeta italiano

Origine: Citato in Antonio Spinosa, Il potere, il destino e la gloria, Mondadori, 2010, pag. http://books.google.it/books?id=glD9G9QyeeoC&pg=PT325#v=onepage&q&f=false

Romano Guardini photo

“L'uomo riceve vita essenzialmente dal suo rapporto con Dio.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Tre scritti sull'università

Giorgio La Pira photo

“La creatura che non ha il soccorso dell'uomo riceve il soccorso di Dio.”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Marie-Dominique Philippe photo

“Quando l'uomo riceve la Legge vuol dire che è educabile.”

Marie-Dominique Philippe (1912–2006) teologo e filosofo francese

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

“Ogni uomo è figlio dell'educazione e della istruzione che riceve da fanciullo.”

Bruno Misefari (1892–1936) anarchico, filosofo e poeta italiano

Utopia? No!

Giuseppe Di Vittorio photo

“I padroni non considerano il lavoratore un uomo, lo considerano una macchina, un automa. Ma il lavoratore non è un attrezzo qualsiasi, non si affitta, non si vende. Il lavoratore è un uomo, ha una sua personalità, un suo amor proprio, una sua idea, una sua opinione politica, una sua fede religiosa e vuole che questi suoi diritti vengano rispettati da tutti e in primo luogo dal padrone.”

Giuseppe Di Vittorio (1892–1957) politico, sindacalista e antifascista italiano

Origine: Citato in Alessi Cristina, Barbera Marzia, Guaglianone Luciana, Cacucci Editore S.a.s., 2019, Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale https://books.google.it/books?id=H06nDwAAQBAJ. ISBN 8899068518

“Non c’è denaro, lavoro o territorio che ha reale valore se non si è padroni neanche del proprio corpo e non si è padroni di esprimere le proprie opinioni”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Argomenti correlati