
Origine: Citato in "Che bella giornata" con Checco Zalone su Canale 5 http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_5689.shtml, Mediaset.it, 13 marzo 2013.
Origine: Da Leggo, 18 gennaio 2011.
Origine: Citato in "Che bella giornata" con Checco Zalone su Canale 5 http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_5689.shtml, Mediaset.it, 13 marzo 2013.
Origine: Citato in La morte di Alberto Sordi: le reazioni del mondo dello spettacolo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/02_Febbraio/25/reazioni2.shtml, Corriere della Sera, 25 febbraio 2003.
Origine: Citato in TV Sorrisi e Canzoni, n. 23, 28 maggio 2007.
Origine: Dall'intervista di Mariateresa Truncellito Alessandra Martines: Ho una vita da favola ma mi manca l'Italia, Confidenze, Mondadori, 18 maggio 2005; citato in www.truncellito.com http://www.truncellito.com/2005/alessandra-martines.
Origine: Da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 1982; citato in E la nave va.
“[Sul cinema italiano del ventennio fascista] Un cinema che si ispira costantemente a Hollywood.”
I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...
“Guardie e ladri aveva già in sé gli elementi della commedia all'italiana.”
Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95