“Amare è servire come una lampada accesa che, deliziandosi di ardere muore di luce.”

Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 78

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
lampada , luce , amare
Giacomo Gaglione photo
Giacomo Gaglione 16
religioso italiano 1896–1962

Citazioni simili

Olga Visentini photo

“La lampada accesa è il simbolo di Roma eterna, Virgilio ne è l'anima vigile e operante.”

Olga Visentini (1893–1961) scrittrice italiana

Origine: Primo Vere, p. 23

Tommaso da Celano photo

“Per questo Dio pietoso suscitò la vergine Chiara che veneriamo e in lei accese una lampada luminosissima per tutte le donne, che tu pure, Papa beatissimo [Alessandro IV], hai annoverato tra i Santi, per la potenza irresistibile dei segni miracolosi, ponendola sul candelabro perché faccia luce a tutti quanti sono nella casa.”

Tommaso da Celano (1190–1260) religioso, poeta e scrittore italiano

Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli».
Origine: Dalla Lettera al sommo pontefice sul testo della vita di santa Chiara vergine; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 13.

Dino Campana photo
Costanza Miriano photo

“Un cane guardando un albero di Natale acceso: "finalmente hanno messo la luce in bagno."”

Romano Bertola (1936–2017) compositore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Citato in Clementina Coppini, 20 Natali http://www.grey-panthers.it/20-natali/, Greypanthers.it, 16 dicembre 2010.

Michele Marzulli photo

“Io voglio che nessuno veda spenta | la luce che mi accese i suoi colori | e che nessuno abbassi le mie palpebre;”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Un attimo, vv. 5-7, p. 48
Schegge * Fuori contesto

Argomenti correlati