“[Su Frank Sinatra] Questa è un'altra delle cose che ricordo di lui: era di scorza dura, ma sempre gentile.”

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 598

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
ricordo , scorza
Peter Bogdanovich photo
Peter Bogdanovich 63
regista, attore e sceneggiatore statunitense 1939

Citazioni simili

Woody Allen frase: “Esistono due cose importanti al mondo: una è il sesso e l'altra… non mi ricordo.”
Woody Allen photo

“Esistono due cose importanti al mondo: una è il sesso e l'altra… non mi ricordo.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense
Nesli photo
Peter Bogdanovich photo
José Mourinho photo
Leonardo Da Vinci photo

“La salamandra nel foco raffina la sua scorza. Per la virtù: questa non ha membra passive, e non si prende la cura d'altro cibo che di foco, e spesso in quello rinnova la sua scorza.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Salamandra; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie

Marco Aurelio photo

“Non dura che un giorno ogni cosa, tanto ciò che ricorda, quanto ciò che è ricordato.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

B. B. King photo
Edoardo Rixi photo

“Ormai non ricordo più quante volte sono stato definito razzista od ignorante, per citare solo i termini più gentili.”

Edoardo Rixi (1974) politico italiano

Origine: Citato in Terrorismo islamico, interrogazione di Rixi (Lega) in Comune http://genova.ogginotizie.it/253601-terrorismo-islamico-interrogazione-di-rixi-lega-in-comune/, Genova OggiNotizie.it, 18 giugno 2013.

“Come tutti i veri buoni, il dottor House deve mostrarsi cattivo. Non inducano in errore i modi bruschi. Sotto una dura scorza batte un cuore grande così. Conviene ripeterlo: Dr. House è prima di tutto una grande lezione di diagnostica, un testo da rendere obbligatorio nelle facoltà di medicina.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Una grande lezione di diagnostica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml, Corriere della sera, 16 luglio 2006, p. 47.

Argomenti correlati