da Manifesto del colore, 1918
Origine: Citato in Umbro Apollonio, Futurismo, Mazzotta, Milano, 1970, p. 276.
“Certo uno non si stanca del cinematografo perché sia un lavoro monotono; ma perché è un lavoro terribilmente faticoso, e, soprattutto, esclusivo: nel senso che chi fa del cinematografo non ha né il tempo né la voglia di fare altro.”
Origine: 24 ore in uno studio cinematografico, p. 52
Argomenti
cinematografia , cinematografo , esclusiva , lavorio , lavoro , monotona , monotonia , senso , tempo , voglia , fare , altroMario Soldati 46
scrittore e regista italiano 1906–1999Citazioni simili

“La cinematografia è l'arma più forte.”
Origine: Tale motto, a firma di Mussolini, fu posto su di una parete nel cantiere degli studi di Cinecittà a Roma, in occasione della posa della prima pietra, il 26 gennaio 1936. In Amedeo Benedetti, Gli archivi delle immagini, Erga, è descritto come «una scritta cubitale in caratteri moderni, seguiti dalla firma in facsimile»; si veda l' immagine http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/cinema/duce.jpg della parete e l' immagine http://www.terramedia.co.uk/Chronomedia/years/Mussolini_opening_Cinecitta.jpg della posa della pietra, nella quale, sullo sfondo, si può intravedere parte della scritta e della firma.

Origine: Citato in Agi News http://www.agi.it/politica/notizie/200904021556-pol-rt11232-art.html, 2 aprile 2009.