“Dal dono gratuito dipende l'esistenza stessa di ciò che fa la società, cioè a dire la relazione sociale, sia particolare sia generalizzata.” Pierpaolo Donati (1946) sociologo e filosofo italiano Il dono in famiglia
“L'Illuminismo ha ridotto la gratuità del dono a beneficenza privata occasionalmente data al povero.” Pierpaolo Donati (1946) sociologo e filosofo italiano Il dono in famiglia
“La modernità si è compiaciuta di mostrare che il dono gratuito è uno degli eventi più rari nella vita umana.” Pierpaolo Donati (1946) sociologo e filosofo italiano Il dono in famiglia
“Ricevere un dono, essere destinatario di un atto gratuito, induce chi lo riceve a un sentimento di obbligo.” Pierpaolo Donati (1946) sociologo e filosofo italiano Il dono in famiglia
“La vita, essendo un dono gratuito e un fenomeno inesplicabile, proprio per questo è in fondo senza scopo e senza senso.” Ruggero Guarini (1931–2013) scrittore italiano Il pensiero quotidiano
“La gratuità e il dono richiedono il primato dell'etica, o quanto meno una morale autonoma ed efficace. Se una morale siffatta non c'è, essi deperiscono.” Pierpaolo Donati (1946) sociologo e filosofo italiano Il dono in famiglia
“Il rito del donare è complesso, a volte lo si fa con spontaneità, altre volte il dono maschera una necessità ricattatoria: donare non è gratuito, richiede sempre qualche altra cosa in cambio.” Paolo Crepet (1951) medico, psichiatra e scrittore italiano La gioia di educare
“Questa liberazione dalla legge del peccato non si è prodotta grazie alle opere umane, ma per un dono gratuito di Dio che ci ha rivestiti dell'uomo nuovo guidato dalla legge dello Spirito della vita.” Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano Il cristiano: nuova creatura
“L'atto d'amore che viene espresso con il dono dei propri organi vitali permane come una genuina testimonianza di carità che sa guardare al di là della morte perché vinca sempre la vita. Del valore di questo gesto dovrebbe essere ben cosciente il ricevente; egli è destinatario di un dono che va oltre il beneficio terapeutico. Ciò che riceve, infatti, prima ancora di un organo è una testimonianza di amore che deve suscitare una risposta altrettanto generosa, così da incrementare la cultura del dono e della gratuità.” Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
“L'amore del nulla è il più gratuito: non c'è veramente niente da aspettarsi in cambio, perciò può anche ammantarsi di un'aura più tragica. Ma questa aura è un miraggio, perché si pensa di darsi totalmente ma non si dà niente. In realtà ci si ripiega su se stessi per guardarsi prendere l'atteggiamento del dono.” Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese Farcela con la morte