Variante: Immaginarsi che esista un’entità sovrannaturale, letteralmente un padre divino, al quale chiedere aiuto, è, secondo Kant, una sorta di utile finzione psicologica. Un "errore benefico" che ci aiuta a vivere rettamente e a pensare "moralmente".
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22
“Benpensante. Letteralmente dicesi di persona che pensa bene, rettamente, secondo la legge, sin. persona d'ordine; e talora vi è aggiunto un lieve senso ironico, quasi a significare ben pensante, perché le condizioni fortunate e fortuite della vita tolsero l'occasione di pensar male.”
Dizionario Moderno
Citazioni simili
Massimo Piattelli Palmarini
(1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano
Ivan Illich
(1926–2002) scrittore, filosofo, sociologo, teologo
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 35