
— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
La cattedrale e il bazaar
— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
— Ludwig von Mises filosofo, economista 1881 - 1973
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 67. ISBN 9788858014158
— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
— Will Wright autore di videogiochi e informatico statunitense 1960
Origine: Citato in Federico Cella, Will Wright e lo stupido fun club http://vitadigitale.corriere.it/2009/04/09/will_wright_e_lo_stupido_fun_c/, Corriere.it, 9 aprile 2009.
— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
„Darkover è l'essenza, la quintessenza, del mio più personale e amato lavoro…“
— Marion Zimmer Bradley scrittrice, glottoteta e curatrice editoriale statunitense 1930 - 1999
dalla quarta di copertina di The Fall of Neskaya
— Edmund Burke politico, filosofo e scrittore britannico 1729 - 1797
— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Permesso d'autore: idealismo pragmatico