Citazioni simili

„[Ultime parole] Non voglio morire, per favore non lasciatemi morire.“
— Hugo Chávez politico venezuelano 1954 - 2013

„[Ultime parole] Un imperatore deve morire in piedi.“
— Tito Flavio Vespasiano imperatore romano 9 - 79

„[Ultime parole] Ora, sia lodato Dio, morirò in pace.“
— James Wolfe generale britannico 1727 - 1759

„[Ultime parole] Morire, caro il mio dottore, è l'ultima cosa che farò!“
— Henry John Temple, III visconte Palmerston politico inglese 1784 - 1865

„[Ultime parole] Guardate come può morire in pace un cristiano!“
— Joseph Addison politico, scrittore e drammaturgo britannico 1672 - 1719

„[Ultime parole poco prima di morire] Non lasciate che la maldestra squadra spari su di me.“
— Robert Burns poeta e compositore scozzese 1759 - 1796

„[Ultime parole sul letto di morte] Se questo è morire, allora non mi pare gran cosa.“
— Lytton Strachey scrittore e critico letterario britannico 1880 - 1932

„[Ultime parole prima di essere fucilato] Morirò come un ribelle vero e leale. Non perdete tempo nel lutto — organizzatevi.“
— Joe Hill sindacalista e compositore statunitense 1879 - 1915

„[Ultime parole ai medici, la notte prima della morte] Chi è che mi ha sparato questa fucilata al cuore? Adesso basta, lasciatemi morire.“
— Totò attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano 1898 - 1967
Origine: Citato in Franca Faldini, Goffredo Fofi, Totò, Tullio Pironti editore, 1987, p. 128. Il testo è la ristampa di Totò: l'uomo e la maschera, Feltrinelli, 1977.

„"Morire d'amore" | sono parole che son solo da pellicola | eppure Signore c'è forse ancora chi | d'Amore ci muore.“
— Adriano Celentano cantautore, ballerino e showman italiano 1938
da Spettabile Signore, n. 8
Un po' artista un po' no

„Senti… ascolta… per secoli siamo morti per delle bugie. Ora abbiamo una verità per cui morire!" "No. Gli uomini dovrebbero morire per le bugie. La verità è troppo preziosa perché degli uomini muoiano." Simony aprì la bocca e la richiuse in silenzio, cercando le parole. Infine ne trovò alcune, dall'alba della sua educazione. "Mi è sempre stato detto che la cosa più bella è morire per un dio" mormorò. "Vorbis lo diceva. E lui era… uno stupido. Puoi morire per il tuo paese, per il tuo popolo o per la tua famiglia, ma per un dio dovresti vivere una vita piena e indaffarato, ogni giorno della tua lunga vita.“
— Terry Pratchett scrittore e glottoteta britannico 1948 - 2015

„Una mosca effimera nasce alle nove d'una mattina di piena estate, per morire alle cinque di sera; come potrebbe comprendere la parola notte? Datele cinque ore di vita di più, vede e intende che cosa è la notte. Così io morirò a ventitré anni. Datemi cinque anni di vita per vivere con Luisa.“
— Stendhal, libro Il rosso e il nero
cap. LXIII; 1929
Il rosso e il nero
„Gente di poche parole, dura a morire, negata agli scoppi dello entusiasmo, alle vittorie maramalde, con punteggi troppo pesanti. Ha la passione di vincere, e conosce l'arte di perdere bene.“
— Carlo Bergoglio giornalista, scrittore e disegnatore italiano 1895 - 1959

„[Ultime parole] Nessuno sa come va a finire. Una persona dovrebbe morire per sapere esattamente cosa accade dopo la morte, nonostante i cattolici abbiano le loro speranze.“
— Alfred Hitchcock regista britannico, considerato il "maestro del brivido" 1899 - 1980

„Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo paese, in cui però per venire riconosciuti qualcosa, bisogna morire.“
— Totò attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano 1898 - 1967
Origine: Parole riportate da Franca Faldini, compagna di Totò, in un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=zLo7x5KnQ_0 di Maurizio Costanzo nel programma televisivo Bontà loro, 1977.

„Un tempo eri il primo dei Servi. Un tempo portavi l'Anello di Tamyrlin e sedevi sul Trono Massimo. Un tempo evocavi le Nove Verghe del Dominio. Guarda come sei ora! Un pietoso rottame. Ma non basta. Mi hai umiliato nella Sala dei Servi. Mi hai sconfitto alle Porte di Paaran Disen. Ma ora sono io il più forte. Non ti lascerò morire senza che te ne renda conto. Il tuo ultimo pensiero sarà la piena consapevolezza della sconfitta, completa e totale. Se ti lascerò morire.“
— Robert Jordan scrittore statunitense 1948 - 2007
Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo