da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. X, Venezia, Tipografia Emiliana, 1857, p. 241
“Riporto dall'Almanacco reale del regno delle Due Sicilie del 1854, dopo una lunga e particolareggiata lista d'istituti di credito e di beneficenza, la seguente nota: «Si ha, oltre i luoghi pii ecc. ecc., pei domini continentali un totale di 761 di stabilimenti diversi di beneficenza, oltre 1131 monti frumentarii, ed oltre de' monti pecuniarii, delle casse agrarie e di prestanza e degli asili infantili.”
Origine: La conquista del sud, p. 122
Argomenti
due-giorni , agrario , almanacco , beneficenza , credito , dominio , domino , istituto , lista , nota , notaio , prestanza , regno , riporto , seguente , stabilimento , totale , ecc. , dopoCarlo Alianello 32
docente, scrittore e sceneggiatore italiano 1901–1981Citazioni simili
L'industria della carità

“La gratitudine nudrisce la sensibilità, ed anima la beneficenza.”
Origine: Discorsi accademici, p. 21

Origine: Citato in Giovanni Maria Pace, Liste d'attesa troppo lunghe trapianti di rene tra viventi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/15/liste-attesa-troppo-lunghe-trapianti-di-rene.html, la Repubblica, 15 marzo 2001, p. 27.

Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.