citato in Corriere della sera, 21 marzo 1998
“[Giorgio Bassani] Senti un non so che di penoso e di chiuso.”
Origine: Citato in Alberto Bevilacqua, Vizio solitario e odiosa rissa: la poesia come malafede https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/04/Vizio_solitario_odiosa_rissa_poesia_co_0_030604082.shtml, Corriere della Sera, 4 giugno 2003, p. 35.
Citazioni simili

citato in Storace insulta Napolitano "Non ha titolo per parlare di etica" http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/napolitano-due/insulti-storace/insulti-storace.html, la Repubblica, 13 ottobre 2007
Origine: Dopo che Giorgio Napolitano aveva difeso Rita Levi Montalcini dalle critiche di Storace.

Origine: Citato in Giorgio Vasari, Vite de' più eccellenti pittori scultori e architetti.

Origine: Citato nell'introduzione a Il tesoro dei Pellizzari, Edizione Mondadori – De Agostini, 1990.
Origine: Citato in Ciak, n. 12, novembre 2008.

“Senti la campanella? In ginocchio! Portano gli ultimi sacramenti a Dio che muore!”
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 22, Edizioni APE Mursia, 1979.

“La vita privata di un cittadino dev'essere chiusa da un muro.”
dalla seduta del Corpo legislativo del 27 aprile 1819; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 140

“Chiuso fra cose mortali || (Anche il cielo stellato finirà) || Perché bramo Dio?”
Dannazione, Mariano, 29 giugno 1916; p. 35
“Campagna elettorale, una partita chiusa.
– Il premier parte con 6 reti di vantaggio.”
da Corriere della Sera magazine

da "Di se stesso", Sonetti, citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993