“Non ci sono doveri fra due che si amano. C'è la comunanza di tutto, dell'anima, del corpo, del danaro, di tutto!”

Per la sua bocca

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Gennaio 2024. Storia
Luciano Zuccoli photo
Luciano Zuccoli 12
scrittore italiano 1868–1929

Citazioni simili

Niccolo Machiavelli photo
Charles Péguy photo
Platone photo
Socrate photo

“La morte, come mi sembra, altro non è che la separazione di due cose, l'anima e il corpo, l'una dall'altra.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

Platone, Gorgia

Henry David Thoreau photo

“La ricchezza superflua può comperare solo cose superflue, ma per comprare ciò che è necessario all'anima non occorre danaro.”

Henry David Thoreau (1817–1862) filosofo, scrittore e poeta statunitense

cap. XVIII, 1988, p. 405

Konrad Lorenz photo

“Ad opera del linguaggio è sorta una comunanza, una comunanza del sapere e quindi del volere mai prima esistita.”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

Il futuro è aperto

Luigi Capuana photo

“L'anima è il corpo che funziona; morto il corpo, morta l'anima.”

Origine: Il marchese di Roccaverdina, p. 79

Jimmy Connors photo
Raimondo Montecuccoli photo

“Qual meraviglia… richiesto tal uno delle cose necessarie alla guerra, egli rispondesse, tre esser quelle: Danaro, danaro, danaro!”

Raimondo Montecuccoli (1609–1680) militare, politico e scrittore italiano

libro I, XIV
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 309.

Argomenti correlati