“Quanto in femmina fuoco d'amor dura,
Se l'occhio o 'l tatto spesso nol raccende.”

—  Dante Alighieri , libro Purgatorio

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Marzo 2021. Storia
Argomenti
fuoco , femmina , tatto , br , occhio
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Dante Alighieri photo

“Per lei assai di lieve si comprende | quanto in femmina foco d'amor dura, | se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Nino Visconti: VIII, 76-78

Ludovico Ariosto photo
William Whewell photo

“Colui il quale legge gli esempi commoventi dell'amor materno, riferiti tanto spesso, delle donne di ogni nazione e delle femmine di tutti gli animali, può egli mettere in dubbio che il principio dell'azione non sia lo stesso in ambi i casi?”

William Whewell (1794–1866) scienziato inglese

Origine: Da Bridgewater Treatise; citato in Charles Darwin, L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso http://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/darwin/l_origine_dell_uomo_utet_1914/pdf/darwin_l_origine_dell_uomo.pdf, traduzione di Michele Lessona, Unione tipografico-editrice torinese, Torino, 1914, p. 54.

Lucio Battisti photo

“Sarei una cosa tua? | Amore, gelosia, | amor di borghesia. | Da femmina latina a donna americana | non cambia molto, sai.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Due mondi, lato A, n. 2
Anima latina

Mario Rapisardi photo

“Per monti e per abissi ella correa, | A la mia pace, all'amor mio rubella, | Femmina ad altri, a me regina e dea, | Ingannatrice sempre e sempre bella.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

Disinganno, da Le Ricordanze
Citazioni tratte da poesie

Louis Philippe de Ségur photo

“Fino a tanto che il fuoco sacro dell'amor di patria si conserva, una nazione è libera, attiva e potente.”

Louis Philippe de Ségur (1753–1830) storico, diplomatico

Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

Dante Alighieri photo
Samuel Butler photo

“Non sempre il silenzio significa tatto: è il tatto ch'è d'oro, non il silenzio.”

Samuel Butler (1612–1680) scrittore britannico

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965, p. 76.

Gianna Nannini photo

“Spesso la lontananza è la prova del fuoco per il vero amore.”

Nino Salvaneschi (1886–1968) scrittore, giornalista e poeta italiano

Saper amare

Argomenti correlati