Origine: Da Il sessantotto che i ragazzi non conoscono http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/28/il-sessantotto-che-ragazzi-non-conoscono.html?ref=search, la Repubblica, 28 settembre 2003.
“La generazione che aveva venti anni nel '68 era più o meno tutta conquistata a quelle idee rivoluzionarie. Cionondimeno ne sono venuti fuori fior di professionisti, fior di intellettuali, di professori, la classe dirigente della cultura e del giornalismo italiano.”
Argomenti
cultura , rivoluzionario , venti , venuta , meno , generazione , dirigente , professionista , professore , italiano , giornalismo , intellettuale , classeUgo Intini 14
politico italiano 1941Citazioni simili

Il fior di notte, Canti del Viggianese, in La letteratura italiana, pp. 228-229
Origine: Petali. La letteratura italiana, nota a p 228.

senza data; citato da Repubblica http://www.repubblica.it/politica/2010/12/19/news/e_morto_padoa-schioppa-10380426/

dal Corriere della sera http://www.corriere.it/editoriali/11_aprile_11/Generazioni-Perdute-Declino-Paese-galli-della-loggia_6794f9e2-63fa-11e0-a775-19c5c2b0b4ec.shtml dell'11 aprile 2011
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento

Origine: Citato in Michele Smargiassi, Nell'Italia dei laureati che non sanno scrivere http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scuola_e_universita/servizi/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti.html, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.