“[…] ancora più avanti nell'evoluzione [della ricerca dell'effetto pittorico] andò Carlo Maderno, che nella facciata di S. Susanna (1605) ripeté lo schema del Gesù vignolesco, ma sostituì in tutto l'ordine inferiore, tranne che alle estremità, ai pilastri le colonne, non distaccandole però interamente dalla parete, ma alveolandole in essa. L'innovazione segna una data importante per l'architettura barocca, e il Maderno appare perciò veramente come l'iniziatore di uno stile nuovo: pur conservando ancora lo schema cinquecentesco egli lo avviva, lo anima, lo colorisce; apre la via alle ardite ideazioni del Seicento.”
cap. 4, pp. 110-111
Roma barocca
Origine: Lo schema della chiesa romana del Gesù (1568-1580), opera di Jacopo Barozzi da Vignola, terminata da Giacomo Della Porta.
Argomenti
data , iniziatore , innovazione , evoluzione , parete , facciata , estremità , pilastro , barocca , schema , stile , colonna , cap. , ordine , importante , ancora , nuovo , anima , via , architettura , ardito , avantiAntonio Muñoz 8
storico dell'arte e architetto italiano 1884–1960Citazioni simili
“Non sono le belle architetture a creare un nuovo stile, sono le brutte ad affondare il vecchio.”

“La mano è il vero organo della civiltà, iniziatore dell'evoluzione umana.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 20
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.

Origine: Da Zevi su Zevi: architettura come profezia, Marsilio, Venezia, 1993.

Storia dell'arte italiana, La scultura del Quattrocento
Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.